Il Garante ordina a Google la rimozione di notizie di cronaca giudiziaria di un soggetto riabilitato dopo una condanna

Diritto all’oblio anche per chi si riabilita. Nel giudicare fondato il reclamo ed ordinare la deindicizzazione, l’Autorità ha ritenuto che l’ulteriore trattamento dei dati realizzato attraverso la persistente reperibilità in rete degli Url contestati – nonostante la riabilitazione e il tempo trascorso dal verificarsi dei fatti – determinasse un impatto sproporzionato sui diritti dell’interessato, che […]
Riservatezza e diritto alla rievocazione dei fatti: deve esserci un interesse pubblico attuale

Con la Sentenza n. 19681 del 22/07/2019, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, a risoluzione di questione di massima di particolare importanza, hanno affermato che, in tema di rapporti tra il diritto alla riservatezza (nella sua particolare connotazione del cd. diritto all’oblio) e quello alla rievocazione storica di fatti e vicende concernenti eventi del […]
Il divieto di trattare determinate categorie di dati personali sensibili si applica anche ai gestori di motori di ricerca

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ricorda che, nei limiti in cui l’attività di un motore di ricerca può incidere, in modo significativo e in aggiunta all’attività degli editori di siti Internet, sui diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati personali, il gestore di tale motore di ricerca in quanto […]
Il Garante: la pena è scontata il tempo è passato, il link va rimosso.

In questa vicenda il ricorrente chiedeva al Garante di ordinare a Google la rimozione, dai risultati di ricerca reperibili in associazione al suo nominativo, di un URL collegato ad una vicenda giudiziaria, risalente nel tempo e connessa alla professione esercitata all’epoca, in ordine alla quale ha scontato la pena a suo tempo inflittagli dalla competente […]
Ritardato pagamento di stipendi e diritto all’oblio: una decisione del Garante della Privacy

Con il Provvedimento del 19 settembre 2019 [9164484], il Garante della Privacy ha deciso sul caso di un lontano (2013) ritardo nei pagamenti degli stipendi, che restava ancora citato da Google e per il quale il ricorrente lamentava il pregiudizio derivante alla propria reputazione personale e professionale dalla permanenza in rete di informazioni relative ad […]
La sentenza del caso “Google Spain”

Il 13 maggio 2014, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pronunciato la sentenza da cui nasce la “via europea al diritto all’oblio” decidendo il caso che vedeva contrapposti la filiale spagnola di Google (“Google Spain”) e il garante della privacy spagnolo con il signor M. Costeja González, il suddito spagnolo che, ritenendo fossero stati […]