Senza diritto all’oblio impossibile rifarsi una vita

Intervista a Camillo Milko Pennisi di Stefano Zurlo per "il Giornale", 17 novembre 2019

“Ho sbagliato e pagato ma la gogna è un ergastolo“ Il difficile viene dopo. «Io – spiega con un filo di autoironia Milko Pennisi – sono stato in collegio da ragazzo e in quell’ambiente ho imparato una disciplina che mi è tornata utile quando sono finito a San Vittore». Scaraventato in cella per aver accettato […]

Google non dovrà garantire il diritto all’oblio su scala globale

da La Repubblica del 24 settembre 2019 Google non dovrà applicare il diritto all’oblio su scala globale: il motore di ricerca non sarà obbligato a rimuovere i link a contenuti che alcuni utenti non vorrebbero più far vedere in nome del diritto all’oblio, fuori dall’Unione europea. La decisione della Corte di giustizia dell’Unione europea farà sì che […]

Limitare il diritto all’oblio è un rischio

a commento della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 24 settembre 2019, Oreste Pollicino sul “Sole 24 Ore” scrive che “Questa decisione sa più di soluzione di compromesso che però, paradossalmente rischia di innalzare, più che estendere, i ponti levatoi della fortezza europea in materia di protezione dati, che rimane sì inespugnabile al […]

Comunicato stampa sulla sentenza C-136/17: GC et al. contro Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL)

La sig.ra G.C. e i sigg. A.F., B.H e E.D. hanno agito dinanzi al Conseil d’État (Consiglio di Stato, Francia) contro la Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL) (Commissione nazionale per l’informatica e le libertà; in prosieguo: la «CNIL», Francia) relativamente a quattro decisioni di quest’ultima recanti rifiuto di ingiungere alla società Google […]

Il gestore di un motore di ricerca non è tenuto a effettuare la deindicizzazione in tutte le versioni del suo motore di ricerca

comunicato stampa, scaricabile in PDF da https://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2019-09/cp190112it.pdf È tuttavia tenuto ad effettuarla nelle versioni di tale motore di ricerca corrispondenti a tutti gli Stati membri e ad attuare misure che scoraggino gli utenti di Internet dall’avere accesso, a partire da uno degli Stati membri, ai link di cui trattasi contenuti nelle versioni extra UE di […]

Il Garante della Privacy: “Diritto all’oblio anche per chi si riabilita”

newsletter del Garante della Privacy

Un intervento tratto dalla newsletter del 23 settembre 2019 del Garante della Privacy La permanenza in rete di notizie di cronaca giudiziaria non aggiornate può rappresentare un ostacolo al reinserimento sociale di una persona. Il diritto all’oblio va riconosciuto anche a chi è stato riabilitato dopo una condanna. Il principio è stato affermato dal Garante privacy, che […]

Prima da Noi: la testata on line che ha chiuso i battenti per l’oblio

il caso "Prima da noi" e il diritto all'oblio

Possono bastare due anni e mezzo per coprire con il manto dell’oblio una vicenda finita sulle pagine dei giornali? In contrasto con la dottrina e la giurisprudenza post sentenza “Google Spain”, la vicenda del giornale on line “Prima da Noi” si è conclusa molto male per la piccola testata abruzzese, condannata a sanzioni pecuniarie pesanti […]

Corte di Giustizia UE: l’Avvocato Generale formula due pareri sul “diritto all’oblio”

Il 10 gennaio 2019, l’Avvocato Generale (AG) Maciej Szpunar ha espresso due pareri alla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) che potrebbero avere implicazioni di vasta portata per il “diritto all’oblio”, che mira a consentire alle persone di condurre una vita autonoma senza stigmatizzare dalle loro azioni passate. Un limite geografico al “diritto all’oblio”Nel suo […]